L’INTEGRAZIONE DI SISTEMI CON CODICE 2D DATA MATRIX
![]() |
![]() |
L’identificazione dei prodotti mediante codici marcati direttamente sui pezzi sta diventando un elemento essenziale nei processi di fabbricazione industriale. Molte simbologie lineari, quali i codici a barre, sono state comunemente utilizzate fino ad oggi. Esse presentano vantaggi considerevoli, sia pure con qualche problema. L’inconveniente principale consiste nella ridotta quantità di informazioni che possono essere contenute; infatti, molto più frequentemente di quanto non si pensi, esiste la necessità di contenere molte informazioni in uno spazio ridotto. I codici lineari presentano inoltre altri inconvenienti, quali l’affidabilità di lettura e di trasmissione che risulta essere abbastanza scadente; infatti molto spesso la finitura della superficie dell’oggetto non ne consente la marcatura diretta, e spesso la superficie prevista è molto più piccola dello spazio richiesto. Il codice Data Matrix è stato espressamente sviluppato per ovviare a tali inconvenienti della simbologia lineare; infatti consente di contenere molte informazioni in spazi molto ridotti ed inoltre risulta estremamente affidabile, sia a livello di marcatura che di lettura dei relativi codici, anche in condizioni difficili.
Principali vantaggi nell’adozione del codice Data Matrix